
Ingredienti
Un opuscolo pubblicato nel 2016 dell’associazione europea che riunisce i birrificatori d’Europa riassume gli esiti degli studi in cui la birra è stata sottoposta ad analisi scientifica. L’opuscolo è intitolato “Beer and Health: Moderate consumption as part of a healthy lifestyle” [“Birra e salute, un consumo moderato come parte di uno stile di vita sano”] e può essere richiesto a questo punto. Dall’opuscolo emerge essenzialmente che la birra è una bevanda piacevole e digeribile fatta con ingredienti naturali e, a paragone di altre bevande, presenta un tenore alcolico modesto. La ricerca conferma anche le potenziali ripercussioni positive sulla salute di un consumo moderato di birra.
La birra contiene svariati ingredienti essenziali. La quantità dipende dal tipo di birra, dalle materie prime e dal processo di birrificazione.
- Vitamine del gruppo B: tiamina (B1), riboflavina (B2), niacina (B3), acido pantotenico (B5), piridossina (B6), acido folico e cobalamina (B12).
- Minerali: positiva combinazione di un livello relativamente alto di potassio e basso di sodio; il silicio contenuto viene assorbito bene a livello fisiologico.
- Antiossidanti: proteggono le cellule del corpo dai radicali liberi, rallentano l’ossidazione cellulare e svolgono un’azione antinfiammatoria e anticancerogena.
- Sostanze amare del luppolo: il luppolo viene utilizzato da lungo tempo nella fitoterapia. Lo xantumolo, una sostanza contenuta nel luppolo, svolge un forte effetto antiossidativo.
- Fibre solubili: derivano dalle pareti cellulari dell’orzo.
- Carattere isotonico: la birra analcolica è indicata come bevanda per gli sportivi.
Tabella dei nutrienti della birra Lager (per 100 ml):
Nutrienti principali | Contenuto | Unità |
Acqua | 93 | g |
Alcol | 4.4 | % |
Carboidrati | 2,9 | g |
Proteine | 0,34 | g |
Energia | 39 | kcal |
Fibra | 0,2 | g |
Grassi, totali | 0,0 | g |
– Colesterolo | 0 | mg |
Vitamine | Contenuto | Unità |
Vitamina B1 (tiamina) | 0,01 | mg |
Vitamina B2 (riboflavina) | 0,03 | mg |
Vitamina B3 (niacina) | 0,65 | mg |
Vitamina B5 (acido pantotenico) | 0,06 | mg |
Vitamina B6 (piridossina) | 0,10 | mg |
Acido folico | 5,25 | µg |
Vitamina B12 (cobalamina) | 0,05 | µg |
Minerali | Contenuto | Unità |
Calcio, Ca | 4,90 | mg |
Rame, Cu | 0,01 | mg |
Ferro, Fe | 0,09 | mg |
Potassio, K | 35,33 | mg |
Magnesio, Mg | 7,54 | mg |
Manganese, Mn | 0,02 | mg |
Silicio, Si | 1,92 | mg |
Sodio, Na | 4,51 | mg |
Fosforo, P | 19,42 | mg |
Selenio, Se | 0,31 | µg |
Zinco, Zn | 0,03 | mg |
Calorie
Il piacere della birra stimola l’appetito. L’aumento del desiderio di mangiare favorito dalla birra si può ripercuotere in un aumento del peso corporeo del consumatore. È quindi errato attribuire alla birra un elevato contenuto calorico.
Bevanda o cibo | Energia (kcal/100 ml o g) | Porzione | Energia (kcal) per porzione |
Cappuccino | 35 | 125 ml – tazza | 45 |
Birra analcolica (0,0 % in volume) |
20 | 250 ml – bicchiere | 50 |
Birra (5 % in volume) | 42 | 250 ml – bicchiere | 105 |
Succo di arancia | 42 | 250 ml – bicchiere | 105 |
Vino rosso (12 % in volume) | 71 | 150 ml – bicchiere | 105 |
Banana | 90 | 130 g – in media | 115 |
Latte | 47 | 250 ml – bicchiere | 120 |
Latte e cioccolato | 542 | 25 g – ¼ di confezione | 135 |
Pizza piccola | 235 | 100 g | 235 |