Imposta sulla birra
Quote di mercato
Numero di birrifici
Importazione
Tasse sugli imballaggi delle bevande
Craft Beer
Fondazione di un birrificio
Significato del Decreto di purezza
Cartello della birra
Stanga di birra
Definizione di «stanga» di birra
Il termine «stanga» non è regolamentato e non può nemmeno esserlo, dal momento che la stanga non è una vera e propria unità di misura. Se in un ristorante un consumatore ordina una stanga di birra senza aver prima letto la carta delle bevande, non sa quanta birra gli verrà servita effettivamente.
Tuttavia, per quanto riguarda la somministrazione di bevande nei ristoranti o durante manifestazioni pubbliche, è consentita l’erogazione solo in misure per lo spaccio che soddisfino i requisiti dell’Ordinanza sulle misure di volume del 19 marzo 2006. (Fanno eccezione, come specificato nell’Ordinanza sulle indicazioni di quantità, le bevande calde, i cocktail e le bevande preparate con acqua o servite con ghiaccio.)
L’ordinanza dice in concreto che se sul menù è indicato il contenuto esatto della stanga venduta, il cliente non è tratto in inganno. Quindi, la stanga di birra può avere un contenuto di 0,3 o 0,33 o 0,25 litri, l’importante è che questo venga opportunamente dichiarato.