desktop_header

Professioni / formazione

«Birraio / Birraia»

A partire dal 2025, i birrai saranno formati nel nuovo campo professionale “Tecnologie alimentari” come tecnici della birrificazione e delle bevande AFC durante un apprendistato triennale. Gli apprendisti riceveranno una formazione specifica nella produzione di bevande con particolare attenzione alla birra o alle bevande. Nel caso dei futuri birrai, l’attenzione sarà naturalmente rivolta alla “birra”.

Maggiori informazioni sul sito web “Diventare una leggenda”

La formazione professionale pratica si svolge in un birrificio. I germanofoni compiono la loro formazione professionale a Wädenswil (ZH), i francofoni a Grangeneuve (FR) e gli italofoni a Canobbio (TI).

Il requisito fondamentale per iniziare l’apprendistato è il completamento della scuola dell’obbligo. Inoltre, gli interessati dovrebbero avere un buon senso degli aromi ed essere in grado di riconoscere le sottili sfumature di gusto. Dovrebbero avere una predisposizione naturale per il lavoro manuale, con o senza l’ausilio di macchinari. È inoltre vantaggioso avere un interesse generale per i macchinari, i sistemi di controllo e l’alta tecnologia, nonché per materie scientifiche come chimica, biologia e matematica.

L’Associazione svizzera delle birrerie organizza diversi corsi (corsi interaziendali ecc.) e eventi di formazione continua per gli apprendisti. Questi corsi interessanti ampliano gli orizzonti dei futuri birrai e promuovono lo scambio tra gli apprendisti delle diverse aziende. Alcuni corsi interaziendali vengono svolti insieme al settore bevande, l’altro settore opzionale della formazione come tecnico/a della birrificazione e delle bevande:

  • Introduzione alla produzione di birra
  • Introduzione alla maltazione
  • Produzione e analisi del malto
  • Analisi delle bevande
  • Coltivazione, prodotti e lavorazione del luppolo
  • Produzione di birra su piccola scala
  • Mescita
  • Filtrazione
  • Distillazione
  • Estrazione

Durante il primo anno di apprendistato vengono apprese le nozioni di base: controllo delle materie prime, familiarizzazione con i processi di produzione della birra e utilizzo dei primi impianti. Nel secondo anno gli apprendisti approfondiscono le loro conoscenze: monitoraggio della fermentazione, realizzazione delle ricette e controllo della qualità diventano parte delle loro mansioni. Nel terzo anno gli apprendisti devono lavorare in modo autonomo e padroneggiare il processo di produzione della birra dalla A alla Z.

L’esame finale consiste in una parte pratica, in cui gli studenti lavorano autonomamente nel birrificio e svolgono diversi compiti pratici di produzione. Nella parte teorica devono superare gli esami scolastici e convincere gli esperti d’esame durante il colloquio tecnico. Nell’ambito della cultura generale devono dimostrare le loro competenze in materia di economia, società e comunicazione.

I diplomati che completano con successo il tirocinio ottengono il titolo di tecnico/a della birrificazione e delle bevande AFC con specializzazione in birra e ricevono inoltre un certificato in cui l’ASB attesta che possono forgiarsi del titolo di birraio / birraia.

Elenco delle aziende formatrici / posti di apprendistato

Sul sito web dei tecnici alimentaristi è disponibile un elenco dei posti di apprendistato in cui sono elencati tutti i birrifici che formano apprendisti: Elenco delle aziende formatrici

Sul sito web “Diventare una leggenda” sono disponibili i posti di apprendistato attualmente disponibili: www.diventare-leggenda.ch

Per maggiori informazioni sulla formazione di tecnico/a alimentarista consultare www.lebensmitteltechnologe.ch
Comunità di lavoro TA
Effingerstrasse 6A, casella postale, 3001 Berna
Telefono: 031 529 50 80

Formazione professionale di base ridotta

Formazione professionale di base ridotta

Le persone adulte che hanno conseguito un primo titolo di formazione o che hanno acquisito una certa esperienza professionale possono intraprendere una formazione professionale di base ridotta per ottenere un attestato federale di capacità (AFC). Maggiori informazioni sul www.orientamento.ch

Ammissione diretta all’esame finale

Le persone adulte possono ottenere un certificato federale di formazione pratica (CFP) o un attestato federale di capacità (AFC) sostenendo direttamente l’esame finale, senza seguire la formazione. Per farlo, devono comprovare un’esperienza professionale di almeno cinque anni. Non è necessario un contratto di tirocinio per presentarsi all’esame. La necessità di esercitare un’attività professionale al momento dell’ammissione è regolata a livello cantonale: alcuni Cantoni richiedono un contratto di lavoro nel settore professionale corrispondente, mentre altri non necessitano un impiego. Per prepararsi al meglio all’esame, è tuttavia raccomandabile essere attivi nella professione o in stage. Maggiori informazioni sul www.orientamento.ch

“MP1: Tecnico/a alimentarista con MP”

Per conseguire la formazione di tecnico/a alimentarista (TA), nella Svizzera tedesca è possibile frequentare la scuola di maturità professionale (SMP) con indirizzo natura, paesaggio e alimentazione. Contemporaneamente alla formazione triennale descritta sopra, si frequenta la SMP, integrata nei corsi a blocchi tematici di tre settimane del programma di insegnamento professionale che si tiene allo Strickhof di Au-Wädenswil. Dopo aver portato a termine la formazione triennale a fine giugno e conseguito l’attestato di Tecnico/a alimentarista AFC, gli interessati continuano a frequentare le lezioni della SMP a tempo pieno, da lunedì a venerdì, presso lo Strickhof di Lindau. Il programma MPN si conclude a fine dicembre con l’ottenimento dell’attestato di maturità professionale.

Vorreste apprendere la professione di tecnico/a alimentarista AFC e allo stesso tempo intraprendere un percorso scolastico stimolante? Vi interessano le scienze naturali e vorreste approfondire le conoscenze a riguardo?

Allora visitate il sito web dello Strickhof, dove troverete ulteriori informazioni sulla SMP (informazioni disponibili solo in tedesco).

“Addetto/a alimentarista CFP”
(formazione professionale di base biennale)

Che cosa hanno in comune zucchero, acqua, mele, luppolo, fave di cacao, lievito e aglio in polvere? Sono materie prime con cui si preparano cibi e bevande. Da questi e molti altri ingredienti, gli addetti alimentaristi producono ad esempio bevande (succhi di frutta, bibite, birra), prodotti da forno, gelato, marmellata e caffè, che poi trovate nel negozio di alimentari.

Oggigiorno, molte derrate alimentari vengono prodotte con grossi impianti automatici che mescolano, macinano, scaldano o concentrano e, alla fine, imballano automaticamente. Gli addetti alimentaristi aiutano a manovrare questi impianti, monitorare i processi produttivi e controllare i prodotti finiti, attenendosi alle norme di igiene e sicurezza.

Vi piace lavorare con le derrate alimentari e utilizzare impianti tecnologici? Allora la formazione professionale di base biennale “Addetto/a alimentarista con certificato federale di formazione pratica (CFP)” potrebbe fare al caso vostro.

Per maggiori informazioni: Profilo professionale Addetto alimentarista CFP
oppure contattate la
Comunità di lavoro TA
Effingerstrasse 6A, casella postale, 3001 Berna
Telefono: 031 529 50 80